Chi siamo

DDJ dai de jazz è un’associazione culturale APS senza scopo di lucro che da oltre quindici anni si occupa di produzione e divulgazione della musica jazz e delle sue derivazioni contemporanee, nell’area emiliano-romagnola. Nata nel 2010 da un gruppo di appassionati del genere musicale e attiva con continuità in ambito concertistico dal 2011, l’associazione contribuisce in modo significativo alla diffusione della musica jazz sul territorio regionale, con particolare riferimento alla provincia di Forlì-Cesena, realizzando concerti, festival, rassegne e producendo manifestazioni in sinergia con le amministrazioni locali. Nel corso degli anni ha realizzato una diffusa attività concertistica, con oltre 650 eventi inseriti nel contesto delle rassegne che la stessa associazione organizza annualmente e più di 900 musicisti tra italiani, europei ed internazionali. L’attività, inizialmente finalizzata ad una fruizione prevalentemente rivolta agli associati e ad un pubblico locale, nel corso del tempo ha raccolto il favore di ulteriori attori, non solo sponsor del mondo dell’imprenditoria privata, ma anche amministrazioni comunali e regionali, enti, istituzioni formative e associazioni locali, coinvolgendo, tra le altre, anche importanti località site nell’area della Valle Del Bidente, e con esse altrettante associazioni attive sul territorio che si occupano di iniziative di rilevanza culturale, come letteratura, enogastronomia, ma anche legate ad attività come turismo, escursionismo e outdoor. Oggi DDJ organizza, coordina e produce 7 rassegne che si sviluppano lungo l’intero corso dell’anno, proponendo concerti ed attività da gennaio a dicembre:

        • ARTUSIJazz-Inverno “Unlimited Music”

La rassegna più longeva della produzione di DDJ, che nel 2025 giunge alla 14ª edizione, è una manifestazione itinerante che inaugura annualmente la stagione musicale a partire dal 1° gennaio. Si compone di 6 concerti che fanno altrettante tappe nelle località di Corniolo, Santa Sofia, Galeata, Meldola, Forlimpopoli e Forlì.

        • DaiDeJazzClub 

Stagione concertistica che si svolge nel contesto del jazz club “Enoteca Bistrot Colonna” di Bertinoro (FC). Da oltre un decennio propone un programma che si articola da ottobre ad aprile ospitando concerti di alta qualità che coinvolgono progetti e musicisti di livello nazionale ed internazionale, oltre ad includere una sezione specificamente dedicata a formazioni composte da giovani artisti di ultima generazione.

        • l’Abbejazzario 

Rassegna di carattere divulgativo che attraverso la formula della lezioni-concerto racconta le tappe storiche, vita ed opere dei principali protagonisti del jazz. Giunta alla 7ª edizione, nel 2025 inaugura una nuova sezione dal titolo AA – ArmonicoArtusi, proponendo una serie di concerti dedicati agli strumenti armonici, che a cominciare dal pianoforte, mette annualmente a confronto 4 tra pianiste e pianisti appartenenti a stili e generazioni diversi.

        • “1 Problema del Genere” riscrivere un futuro giusto attraverso la cultura

Un percorso articolato su 3 appuntamenti culturali diversi sviluppato in collaborazione con le Associazioni del territorio di S. Sofia, per affrontare il tema del genere e sensibilizzare l’utenza sulle questioni di diritti ed inclusione ad esso connesse. La rassegna prevede, oltre che momenti concertistici, anche conferenze e proiezioni cinematografiche specificamente incentrate sul tema.

        • Bertinoro Drinkin’Jazz Festival

Rassegna che si svolge nel meraviglioso palcoscenico cittadino di Bertinoro, creando un ponte tra musica, territorio e tradizioni locali. Degustazioni, concerti di respiro nazionale ed internazionale, visite guidate nelle aziende vitivinicole che per 3 giorni si trasformano in spazi performativi non convenzionali, pensati come luoghi per la valorizzazione di cultura, arte e musica.

        • ARTEria – SP4 “musica e arte nella Valle del Bidente”

Rassegna estiva itinerante che coinvolge i comuni della Valle Del Bidente e le associazioni del territorio. Nasce e si sviluppa con la finalità di valorizzare e promuovere la cultura nell’area locale attraverso eventi in luoghi di rilevanza ambientale e turistica. Include L’ora D’Aria, momento di reading e conferenze ad opera di autori e divulgatori ambientali, e MusicaNaturale, concerti matinée e performance proposti in luoghi suggestive come rifugi e abbazie.

        • JAZZaFORLì 

Attivo dal 2018, il festival è oggi parte integrante dell’offerta musicale ed artistica annuale della città di Forlì. Offre un ricco programma concertistico ospitando musicisti di richiamo internazionale e progetti stilisticamente vari. La manifestazione propone inoltre mostre fotografiche, masterclass, conferenze, legate al mondo e alla storia del jazz, oltre ad un contest nazionale rivolto ai giovani musicisti emergenti.

Nel corso dei quindici anni d’attività l’associazione ha ospitato progetti di grande respiro nazionale ed internazionale, e con essi altrettanti artisti di rilievo, tra cui (in rigoroso ordine sparso): Francesco Bearzatti, George Cables, Enrico Rava, Joe Lovano, Stefano Bollani, Joey Baron, Paolo Fresu, Bill Frisell, Danilo Rea, John Scofield, Chris Potter, Billy Hart, Enrico Pieranunzi, Walter Smith III,  Fabrizio Bosso, Uri Caine, Gianluca Petrella, Mark Turner, Irene Grandi, Larry Grenadier, Antonello Salis, Peter Bernstein, Rosario Giuliani, Sullivan Fortner, Flavio Boltro, Bill Stewart, Tosca, Ethan Iverson, Pasquale Mirra, Kevin Hays, Roberto Gatto, Ben Street, Nina Zilli, Jorge Rossy, Ares Tavolazzi, Gerald Clayton, Paolino Dalla Porta, Jeremy Pelt, Francesco Diodati, Joe Locke, Fabrizio Puglisi, Jason Palmer, Alessandro Lanzoni, Johnathan Blake, Fabrizio Sferra, Mark Helias, Francesca Tandoi, Olivia Trummer, Giovanni Guidi, Doug Weiss, Paolo Birro, Sara Jane Morris, Simone  Zanchini, Joe Martin, Enrico Zanisi, Christian Sands, Evita Polidoro, Karima, Gabriele Evangelista, Jonathan Pinson, Alfonso Santimone, Darryl Hall, Accordi&Disaccordi, Alessandro Presti, Pat Bianchi, Enrico Morello, Jerome Jennings, Rosa Brunello, Savana Funk, Gino Paoli, Carlo Atti, Jimmy Villotti, Piero Odorici, Robin Verheyen, Stefano Bedetti, Thomas Fonnesbaek, Patrizio Fariselli, Colin Stranhan, Rosario Bonaccorso, Baba Sissoko, Luigi Bonafede, Greg Tardy, Silvia Donati, Luca Bulgarelli, Bebo Ferra, Zeno De Rossi, Stefano Senni, Marco Frattini, Mirko Cisilino, Francesco Ponticelli, Matteo Bortone, e molti altri. 

Potendo contare su una rete estesa di importanti collaborazioni e partenariati con jazz club e festival di rilevanza nazionale, ma anche conservatori ed istituti AFAM attivi nel settore jazzistico, oltre a queste iniziative l’associazione produce ulteriori eventi come concorsi per gruppi di giovani band e musicisti emergenti, workshop e masterclass, lezioni-concerto, oltre a conferenze, mostre fotografiche, proiezioni, reading e performance ad opera di autori contemporanei. Attraverso l’intensa attività annuale, oltre a contribuire attivamente alla disseminazione culturale locale e regionale, oggi DDJ rappresenta una consolidata realtà di riferimento anche a livello nazionale per tutti gli appassionati di musica ed in particolare del jazz, e più in generale anche per tutti gli amanti della cultura e delle sue diverse forme espressive. 

Dal 2019 l’associazione è iscritta all’Albo delle Libere Forme Associative del Comune di Forlì, dal 2020 al Registro Regionale delle Associazione di Promozione Sociale della Regione Emilia-Romagna e dal 2021 al Registro Unico Nazionale Terzo Settore. Le attività, oltre ai contributi degli associati e dalle sponsorizzazioni da parte di privati, godono del Patrocinio e del contributo dei Comuni di Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Forlì – Assessorato alle Politiche Giovanili (Bando Fabbrica 2.0), oltre che del Ministero della Cultura (Fondo Unico Spettacolo – FUS) e della Regione Emilia-Romagna (Legge 37). L’associazione è membro del circuito IJC – Italia Jazz Club dal 2019 e tra i partner di DDJ sono attive le collaborazioni con Jazz Club Ferrara, unTUBO (Siena), Bologna Jazz Festival, Conservatorio Lettimi di Cesena-Rimini, Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, Fabbrica delle Candele 2.0 (Forlì), IJVAS- Associazione Nazionale “Il Jazz Va a Scuola”, Area Sismica (Forlì), oltre all’associazioni del comune di S. Sofia come Sophia In Libris, Bidente Bike Project, Gruppo Escursionistico La Lama e Ligaben. L’assetto dell’associazione, oltre allo Statuto, le cariche di Presidente, Direttori Artistici e i Consglieri, prevede un Consiglio Direttivo composto in questo caso da 7 Consiglieri, il quale si riunisce una volta annualmente (per maggiorni informazioni visitare la sezione Trasparenza).